Il percorso ad anello nel bosco di Bitonto, tra lame e antichi tratturi, sarà un viaggio nel tempo tra   masserie e jazzi, di cui un mirabile esempio, è proprio la Masseria “Pietre Tagliate” che visiteremo.  Edificata a ridosso della murgia del Ceraso, protetta dalla gelida tramontana, ha questo nome per la particolare erosione delle rocce, che appaiono come tagliate. E’ un tipico esempio di architettura rurale legate alla transumanza del XV-XVI secolo che presenta oltre alla masseria, gli jazzi, la piscina e dal mungituro completamente integro… di sicuro l’architettura rurale più bella del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il viaggio nel tempo, alla scoperta della storia e della natura del nostro territorio si concluderà, dopo il pic-nic a sacco, con un concerto folk che ci permetterà di apprezzare gli antichi canti dei contadini del Sud Italia; ad esibirsi alla fisarmonica, chitarra e tamburello saranno gli amici bitontini del gruppo Folkèmigra.

EVENTO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E POSTI LIMITATI (MASSIMO 25 PERSONE)

PROGRAMMA

🚩RADUNO Ore 9:00

🚶ESCURSIONE ad anello, tratturi e tratti sconnessi

Durata: 4 ore

Difficoltà : E (escursionistica)

Dislivello: 100 m.

Lunghezza del percorso: 7 Km.

☎️INFO E PRENOTAZIONI: GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA – GUIDA TURISTICA Rossella 3204573111
✉Email: info@pugliawalk.it
💰COSTO ESCURSIONE: 15€ adulti, 10€ minori (il prezzo comprende guida, assicurazione)
💰CONTRIBUTO CONCERTO Folkèmigra: 5 € adulti

EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking o da ginnastica, zaino, pantaloni lunghi, maglietta a maniche corte, giacca antivento impermeabile, cappello, crema solare, repellente insetti, borraccia con 1,5 litro d’acqua, frutta, macchina fotografica, binocolo, bastoncini da trekking (facoltativo).

NOTE: Il programma potrà subire variazioni a giudizio della guida, per motivi tecnici, di sicurezza e metereologici.