Che cosa vedrai
Taranto è la Città dei Due Mari, chiamata così per la sua posizione geografica a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo. L’antica “Taras”, unica città spartana fondata nel VIII secolo a.C, è una delle città più antiche del mediterraneo nonchè culla della Magna Grecia. All’arrivo saremo subito colpiti da due maestose colonne doriche, resti dell’antico tempio di Poseidone, scenderemo negli ipogei dove potremmo ammirare tracce delle mura greche del V secolo a.C., e uno straordinario complesso funerario d’età tardoantica, interamente scavato nella roccia: ben 11 sepolture a fossa e 10 tombe ad arcosolio ricavate nelle pareti. Proseguiremo tra le viuzze sino ad arrivare al Duomo di San Cataldo. La più antica cattedrale pugliese fu edificata nel X secolo dai bizantini e un secolo dopo rimaneggiata a pianta basilicale. La facciata barocca trae in inganno perché all’interno son presenti elementi architettonici e artistici di vari periodi. Di grande pregio i frammenti di un mosaico di Petroius realizzato nel 1160, la cripta bizantina con affreschi del Duecento e lo stupefacente Cappellone ellittico di San Cataldo, tripudio di marmi policromi, affreschi e statue realizzate dal famoso scultore napoletano Sanmartino. Visiteremo anche l’imponente Castello Aragonese posto a vedetta dell’isola lungo il canale di collegamento dei due mari. Voluto da Ferdinando I di Napoli nel 1486, sorge su una precedente fortificazione medioevale e bizantina. Dopo uno sfizioso pranzo a base di pesce attraversando il Ponte Girevole arriveremo nel borgo umbertiano dove è sito il Museo Archeologico MarTa istituito nel 1887. La visita guidata ci farà apprezzare una delle più grandi collezioni di manufatti dell’epoca della Magna Grecia. Sono presenti reperti paleolitici, greci, mosaici romani e ritrovamenti medioevali. Vi lasceranno senza fiato la copia della Persefone in trono, il prestigioso Zeus di Ugento, il sarcofago dell’atleta con scheletro e anfore e gli Ori di Taranto, gioielli ellenici testimoni dell’eccellente artigianato orafo tarantino in età ellenica.
Al termine della giornata la bellezza celata dai fumi dell’ Ilva vi sarà ben chiara; l’unicità della sua laguna, l’importanza delle sue origini storiche e la particolarità di essere terra di delfini la rendono unica.
Prenota la Visita Guidata
Indica la tua preferenza per la prenotazione: sarai ricontattato quanto prima.