Che cosa vedrai
Nella meravigliosa Valle d’ Itria, tra trulli, vigneti, boschi di querce e campi coltivati spicca in cima a una collina un paese tutto bianco chiamato Locorotondo ; il nome viene dal latino Locus Rotundus, un luogo rotondo. Già nella prima metà del XIII secolo, a causa della sua crescita in cima ad una collina racchiusa nelle sue mura, il villaggio assunse la forma circolare che le diede il nome e che appare anche nella cartografia dei secoli successivi. 1195, risale all’epoca della dominazione sveva, il primo documento che menziona il luogo chiamato Rotondo con la sua chiesa di San Giorgio, come feudo del monastero benedettino di Santo Stefano, situato sulla vicina costa adriatica, vicino a Monopoli. Da allora fino alla fine del XIV secolo, con gli Angioini nella terra pugliese, Locorotondo assume l’aspetto di una casa colonica. Sarà meraviglioso camminare in un dedalo di vicoli pittoreschi in cui le case imbiancate con la calce sono tutte adornate con fiori e piante.
Prenota la Visita Guidata
Indica la tua preferenza per la prenotazione: sarai ricontattato quanto prima.